worldbrokensword
  Recensione
 

Recensione
 


Nel marzo del 2009 esce Broken Sword Director's Cut, un ampliamento nelle ambientazioni e negli enigmi rispetto al primo episodio della serie: "Il Ritorno dei Templari" e nasce con l'idea di rispettare la materia: "siamo partiti dall'assunto che tutto ciò che è accaduto nel primo Broken Sword è verità assoluta: nulla dev'essere contraddetto".



La storia ha luogo a Parigi: ricevuto un invito da parte di Pierre Carchon, un ricco industriale, Nicole si reca a Palays Royale per l'incontro; lungo il tragitto però, si imbatte in un mimo dall'aria molto strana che sembra nascondere qualcosa... accolti dalla moglie nell'appartamento incontrerete l'uomo che, dopo qualche istante, verrà assassinato; nel frattempo, George, rimane vittima di un attentato in un bar Parigino e, insieme a Nico, i nostri eroi dovranno risolvere il mistero che si nasconde dietro questo intrigo legato ai cavalieri templari...



Dal punto di vista grafico, siamo di fronte ad una delle più belle avventure grafiche di sempre, d'altra parte, tredici anni passati dopo l'uscita del primo episodio si fanno sentire soprattutto riguardo l'aspetto grafico: le location sono state riproposte ad alto livello cosi come le animazioni: ne sono state aggiunte alcune niente male; al contrario, molti oggetti che nel primo episodio era possibile esaminare sono stati resi "trasparenti" e questo è un peccato; per quel che riguarda i personaggi posso affermare con certezza che i miglioramenti grafici apportati si notano ad occhio nudo; George è il simpatico turista Americano, simpatico mentre Nico è la classica giornalista col talento per gli scoop; buoni anche i personaggi secondari: oltre ai vari Lobineau, Lopez e i coniugi Henderson sono stati aggiunti Pierre e Imelda Carchon.



L'aspetto sonoro, come al solito, si conferma di grande caratura: prodotte da Barrington Pheloung, le musiche si alternano rispettando i vari momenti di suspance, allegria o tristezza: tutto perfettamente inserito nel contesto; c'è da dire che, per la versione Ds, il doppiaggio è assente e questo va a penalizzare un titolo che resta comunque di grande livello.



L'interfaccia è semplice: il gioco in terza persona è completamente in 2D, nello schermo superiore sarà possibile guardare l'aspetto esterno e durante i dialoghi vi saranno visualizzati i personaggi; nella parte bassa invece, ci sarà il gioco tale e quale: per muovere il personaggio dovrete utilizzare lo stilo, trascinandolo sullo schermo; nel grafico saranno presenti due icone, una visualizzata con un foglio che vi potrà permettere di salvare/caricare una partita, leggere gli appunti, modificare le impostazioni di gioco e, all'occorrenza, chiedere un aiuto ulteriore riguardo l'enigma; mentre con l'icona a forma di valigia potrete accedere al vostro inventario dal quale potrete combinare alcuni oggetti tra loro; come difficoltà è stato fatto un passo avanti aggiungendo nuovi enigmi ma come aiuti ci sono sempre i suggerimenti, tre o quattro a enigma, che potranno venire incontro ai più inesperti suggerendo l'azione da compiere; la longevità è piuttosto alta: circa 10 ore di gioco di pura avventura.



Per concludere, posso ritenermi più che soddisfatto di questo titolo; Broken Sword è sicuramente il videogioco più bello e conosciuto che esista e le novità che sono state apportate nella trama del primo episodio possono essere accettate con tutta tranquillità, questo perchè l'idea di base non è stata cambiata ma al contrario ampliata e, come extra, sarà possibile controllare anche Nico; lo consiglio vivamente a tutti gli appassionati del genere: da comprare!



Trama: 90/100
Grafica: 92/100
Sonoro: 95/100
Longevità: 65/100
Divertimento: 68/100
Voto complessivo: 82/100

 
  Sono entrati nel sito 25671 visitatori - World Broken Sword - Copyright © 2014-2024 - Tutti i diritti riservati  
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente